Concept
Per il visual di Sollevamenti ci siamo affidati alla fotografia stroboscopica, scelta perfetta per trasmettere l’idea di leggerezza e movimento continuo. Grazie a questa tecnica, si possono catturare sequenze di immagini in rapida successione, generando l’effetto visivo di un oggetto o di una figura che si solleva ripetutamente, quasi fluttuando. La successione di fotogrammi dà la percezione di un’azione dinamica e fluida, enfatizzando il concetto di sollevamento senza il minimo sforzo o gravità, comunicando il messaggio di potenza e leggerezza insieme, suggerendo che il sollevamento è un’azione naturale e senza fatica.
Sollevamenti
Sollevamenti è il sottotitolo del nuovo progetto di Scripta. L’arte a parole. Il sollevamento che ci ispira, nelle parole del grande storico dell’arte Georges Didi-Huberman, è riferito al tempo, alle persone, ai corpi che si sciolgono, alle menti che desiderano la libertà. L’esperienza dell’arte e quella dell’apprendimento, ormai protagoniste alla pari nel nostro progetto, alimentano il sollevamento verso l’ideale e verso la sua realizzazione nella storia. A partire da tutto questo, dalle immagini che sorgono dalla memoria, dalle parole che nutrono il presente, dalle condivisioni che costruiscono il futuro, Scripta propone un vasto programma di attività che include incontri, dibattiti, presentazioni di libri, percorsi educativi, produzioni di opere, formazione di nuovi pubblici e altri sconfinamenti.
Scripta esplora le forme della cultura artistica contemporanea, partendo dal dibattito critico sul rapporto con i social studies e aprendosi a pratiche di sperimentazione dell’arte, di pedagogia radicale, di inclusione sociale e di attraversamenti con altre discipline. Al centro ci sono i libri, teorici e d’artista, tutto attorno le produzioni di opere site specific, i laboratori e i percorsi educativi, gli eventi spettacolari, l’incontro con le comunità.
a cura di Pietro Gaglianò